GIUSEPPE UNGARETTI– Una voce di guerra in tempo di pace
Si è tenuto sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso la Sala Oratorio Don Torzar di Via Romana 98 a Monfalcone il GIUSEPPE UNGARETTI DAY – Una voce di guerra in tempo di pace, evento promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Comitato di Rione Romana-Solvay e il Comune di Monfalcone, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
L’incontro, dedicato alla figura e all’eredità poetica e umana di Giuseppe Ungaretti, ha rappresentato un intenso momento di riflessione e condivisione su un progetto culturale che da anni unisce poesia, storia e territorio, offrendo nuovi sguardi su uno dei più grandi autori del Novecento italiano.
La mostra: un ponte tra memoria e contemporaneità
L’evento si inserisce all’interno del più ampio progetto espositivo dedicato a Giuseppe Ungaretti, aperto nelle scorse settimane grazie all’impegno dei volontari del Comitato di Rione Romana-Solvay, che hanno accolto visitatori e scuole offrendo anche lezioni di storia curate da Romana Olivo.
La mostra, composta da oltre 30 pannelli illustrativi, presenta fotografie, documenti, testi e poesie che raccontano non solo l’esperienza di Ungaretti sul fronte isontino, ma anche la sua permanenza nel Lazio, tra Marino e le campagne romane — momenti cruciali della sua maturazione poetica e umana.
Un suggestivo diorama delle dodici battaglie dell’Isonzo, accompagnato da cartografie storiche, consente al pubblico di comprendere i luoghi in cui il poeta combatté e scrisse alcuni dei suoi versi più celebri.
“La mostra è pensata come un ponte tra memoria storica e riflessione contemporanea — sottolinea Massimo Romita —. Racconta la voce di Ungaretti come testimone di un secolo di conflitti, ma anche come simbolo di pace e dialogo tra generazioni.”
Arte, poesia e territorio
Il progetto si distingue per il suo carattere multidisciplinare e itinerante, capace di intrecciare linguaggi e forme espressive diverse: mostre, letture poetiche, spettacoli teatrali e itinerari culturali nei luoghi legati alla presenza e all’ispirazione ungarettiana.
Alla mostra monfalconese sono esposte anche opere del Circolo Duinate, con interpretazioni artistiche del Carso di Ungaretti realizzate da:
Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Nadia Bencic, Adriano Boscarol, Claudia Raza, Loredana Riavini, Lucia Lalovich Toscano e Matteo Franco — in un dialogo continuo tra arte visiva e poesia.
Ultime aperture al pubblico
La mostra resterà visitabile a Monfalcone fino a domenica 12 ottobre 2025, nei seguenti orari:
- Venerdì 10 ottobre: 16.00 – 18.00
- Sabato 11 ottobre: 16.00 – 18.00
- Domenica 12 ottobre: 10.00 – 12.00
Un’ultima occasione per ammirare un percorso che intreccia arte, memoria e poesia, dedicato a uno dei più grandi autori del Novecento italiano.
Contatti e informazioni
duinobook@gmail.com
www.giuseppeungaretti2024.
347 78129425
Nessun commento:
Posta un commento